È stato inaugurato il nuovo Centro del Riuso all’interno del Centro di Raccolta Intercomunale, un progetto innovativo frutto di una collaborazione sinergica tra le amministrazioni comunali di Frisa (Comune Frisa), San Vito Chietino, la Ecolan SpA e l’ Associazione “Liberamente” di promozione sociale.
Un Progetto di Inclusione e Riqualificazione
L’evento ha visto la partecipazione dei Sindaci Emiliano Bozzelli e Nicola Labbrozzi, del Presidente della Ecolan Spa, i ragazzi e il responsabile dell’Associazione Liberamente Davide Spinelli e numerosi cittadini. L’associazione, da sempre impegnata nella creazione di opportunità socio-lavorative per persone con disabilità, ha come missione il promuovere l’autonomia e il benessere attraverso laboratori socio-occupazionali protetti, integrati in ambienti di lavoro reali. L’iniziativa rappresenta un concreto esempio di come il recupero di spazi pubblici abbandonati – in questo caso il vecchio mattatoio comunale – possa trasformarsi in un fiore all’occhiello per le comunità locali.
La Collaborazione tra Pubblico e Associazionismo
Il progetto, fortemente sostenuto dalle amministrazioni comunali e dalla Ecolan Spa, dimostra l’importanza delle sinergie tra enti pubblici e associazionismo per affrontare tematiche cruciali quali l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo. La sensibilità verso le tematiche sociali dimostrata dalla Ecolan Spa, rappresentata dal Presidente Massimo Ranieri, dalla responsabile Letizia Finamore, dal caposquadra Davide Angelucci e tutti gli operatori Ecolan di San Vito Chietino, è stata determinante per il successo dell’iniziativa.
Un Nuovo Capitolo per la Comunità
L’inaugurazione del Centro del Riuso non solo sancisce la riqualificazione di un importante spazio pubblico, ma simboleggia anche l’impegno concreto nella valorizzazione delle risorse e delle potenzialità del territorio. Il vecchio mattatoio, esempio di rigenerazione urbanistica, si trasforma così in un centro dinamico che coniuga valori economici, sociali e ambientali.
L’evento si è contraddistinto per la partecipazione attiva di numerose realtà del territorio, per cui i ringraziamenti vanno a tutti coloro che hanno creduto in questo ambizioso progetto. Un sincero grazie alla Ecolan SpA, alla amministrazione comunale di Frisa, all’Aps Liberamente e a ogni cittadino che ha contribuito a trasformare un’idea in una realtà capace di generare nuove opportunità di inclusione e crescita.
Consulta qui il servizio a cura di Telemax